
Fortunato Neri
Ruolo: Consigliere di Amministrazione – Presidente
Indirizzo mail: fortunato.neri@distrettomicronano.it
Nota Biografica
FORTUNATO NERI
Nato a Messina il 14/6/1956, si è laureato in Fisica nel 1979 presso l’Università di Messina, dove è attualmente Professore Ordinario di Fisica Sperimentale, presso il Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra (MIFT), Università di Messina – Viale F. Stagno d’Alcontres, 31 – 98166 Messina, ITALIA
Attività di ricerca
Studi a carattere sperimentale e sviluppo di applicazioni tecnologiche nel settore della fisica dello stato solido, con particolare riferimento alle tecniche di deposizione di film sottili, alla sintesi di materiali nanostrutturati ed alla relativa diagnostica di tipo spettroscopico. Co-autore, di oltre 200 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e di oltre un centinaio di comunicazioni e presentazioni a conferenze nazionali ed internazionali.
Attività attualmente in corso:
- Sintesi e diagnostica di materiali nanostrutturati in forma colloidale e di strati sottili
- Caratterizzazione di spettroscopia ottica ed elettronica di composti nanostrutturati
- Spettroscopia ottica dei plasmi generati da ablazione laser
- Applicazioni di spettroscopia Raman in ambito biomedicale
Responsabile dei seguenti laboratori di ricerca presso il Dipartimento MIFT (Università di Messina):
- Laboratorio di Microanalisi (X-ray Photoelectron Spectroscopy & Imaging, Microscopia elettronica SEM, STEM e micronalisi)
- Laboratorio di Tecniche Spettroscopiche (Raman Microscopy & Imaging e spettroscopie ottiche convenzionali)
- Laboratorio di Nanomateriali (Laser Ablation in Liquidi LAL per la sintesi di nanoaggregati metallici e dielettrici)
Tutore di numerosi studenti di dottorato, su attività di ricerca sperimentale riguardanti il campo della preparazione, caratterizzazione e degli aspetti applicativi di composti sia a film sottile che nanostrutturati.
Responsabile scientifico di vari progetti tra cui:
- progetto triennale di ricerca industriale del MIUR (D.Lgs n° 297 del 27/7/1999) “Strati sottili di carbonio e relativi processi di crescita per rivestimenti anti-erosione”.
- progetto scientifico, finanziato da STMicroelectronics, “Analisi chimico-fisica tramite spettroscopia XPS dell’interfaccia Si/SiOxN realizzata tramite processi in N2O ad alta temperatura ed integrata in tecnologie POWERMOSFET ad alta affidabilità ”
- progetto “MEDNETNA” PO-FESR 2007/2013 (responsabile UniME)
Referee di riviste scientifiche internazionali e co-organizzatore di diversi eventi e workshop scientifici.
Attività didattica
Titolare dal 1992 di numerose discipline nell’ambito della Fisica sperimentale e della Fisica della Materia presso l’Università di Messina. Attualmente titolare dei corsi di “Laboratorio 2“ e “Micro- Opto Electronic Devices” presso i Corsi di laurea triennale e magistrale in Fisica.
E’ componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Fisica” dell’Università di Messina.
Relatore di numerose tesi di dottorato e di laurea, su argomenti di ricerca sperimentale in ambito di fisica dello stato solido e di scienza dei materiali.
Esperienza organizzativa e gestionale
2003–2007 Vice-Direttore Centro di Calcolo Universitario “A. Villari” dell’Università di Messina.
2004–2007 Coordinatore del Corso di Laurea in Fisica della Facoltà di Scienze M.F.N. dell’Università di Messina.
2005-2012 Co-fondatore e Responsabile scientifico della società Advanced Nano Materials Research s.r.l. (Spin-off accademico dell’Università di Messina).
2007–2012 Direttore del Dipartimento di Fisica della Materia e Ingegneria Elettronica dell’Università di Messina.
dal 2008 Componente del Consiglio di Amministrazione del Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi s.c.a.r.l.
2013-2015 Componente del Senato Accademico dell’Università di Messina (rappresentante Aree CUN 02 e 04)
dal 2016 Componente del Consiglio Direttivo del Centro Siciliano di Fisica Nucleare e di Struttura della Materia (CSFNSM).
dal 2015 Direttore del Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra dell’Università di Messina.