Blog di micronano
  • Chi siamo
    • Soci
    • Management
    • Mission
    • Storia
    • Il Distretto
  • Aree d’interesse
  • Progetti
  • Contatti
  • Bandi
  • Media
    • Video
    • Photo
    • News
  • en
Blog di micronanoBlog di micronano
  • Chi siamo
    • Soci
    • Management
    • Mission
    • Storia
    • Il Distretto
  • Aree d’interesse
  • Progetti
  • Contatti
  • Bandi
  • Media
    • Video
    • Photo
    • News
  • en
  • Chi siamo
    • Soci
    • Management
    • Mission
    • Storia
    • Il Distretto
  • Aree d’interesse
  • Progetti
  • Contatti
  • Bandi
  • Media
    • Video
    • Photo
    • News
  • en
luglio 14, 2023
NanoInnovation 2023, Roma, 18 – 22 settembre 2023
  • Posted By : micronano/
  • 0 comments /
  • Under : Non categorizzato

NanoInnovation 2023

Un evento di punta per l’innovazione e lo sviluppo tecnologico, che si terrà dal 18 al 22 settembre 2023, nello storico chiostro di San Gallo, presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza Università di Roma (Via Eudossiana 18). L’evento rappresenta un consolidato punto di incontro nazionale per l’ampia e multidisciplinare comunità coinvolta nello sviluppo delle nanotecnologie e nella sua integrazione con altre tecnologie abilitanti chiave (KET), in tutti i campi di applicazione. Quest’anno, i temi alla base del PNR e dei relativi ecosistemi riceveranno un’attenzione particolare, con l’obiettivo di migliorare il ritorno tecnologico e sociale degli investimenti nella ricerca e nell’istruzione superiore.

NanoInnovation 2023 riunirà ancora una volta ricercatori, tecnologi, manager, imprenditori e investitori che condivideranno le loro esperienze, opinioni e aspettative sui temi proposti quest’anno, con un focus costante sul mondo delle nanotecnologie.

Anche quest’anno particolare attenzione sarà riservata al coinvolgimento diretto di giovani ricercatori, dottorandi e studenti, per sostenerne l’inserimento nel mondo professionale e favorirne il ruolo di protagonisti nel futuro della nostra Società.

L’evento 2023 si baserà, anche quest’anno, sulla consolidata collaborazione tra co-organizzatori e partner che condivideranno il coordinamento di simposi tecnici tematici, workshop, scuole, eventi congiunti, corsi di formazione e altre interessanti iniziative.

L’evento della struttura di cinque giorni includerà:

  • Sessioni plenarie scientifiche (con esperti e personalità nazionali e internazionali)
  • Conferenze scientifiche e tecniche parallele
  • Simposi tematici paralleli (poster e presentazioni orali su argomenti selezionati)
  • Corsi di Formazione, Scuole, Eventi Congiunti ed Eventi Speciali
  • Eventi di networking (per riunire direttamente attori attivi nella ricerca e nell’innovazione e interessati a opportunità di cooperazione – R2B, B2B)
  • Eventi satellite (organizzati in modo indipendente da organizzazioni/aziende esterne e armonizzati nel quadro della conferenza)
  • Area espositiva , con la presenza di aziende, università e centri di ricerca, dove i produttori possono fornire informazioni dettagliate sui prodotti più innovativi nel mondo delle nanotecnologie.

Come in passato, l’organizzazione e il programma della conferenza sono supervisionati da quattro comitati, che comprendono esperti riconosciuti della comunità scientifica e industriale:

  • Comitato organizzativo
  • Comitato direttivo
  • Comitato di programma
  • Comitato d’onore

NanoInnovation è un’iniziativa gratuita e aperta a tutti previa iscrizione online alla sezione REGISTRATION del sito 

https://www.nanoinnovation.it/2023/index.php/registration


maggio 24, 2023
Evento conclusivo Progetto Liver Smart Drug, 22 maggio 2023, Palazzo Steri, Palermo.
  • Posted By : micronano/
  • 0 comments /
  • Under : Non categorizzato

PROGRAMMA EVENTO CONCLUSIVO 

EVENTO CONCLUSIVO
22 maggio 2023
Chiesa S. Antonio Abate
Complesso Monumentale dello Steri
Piazza Marina, Palermo

PRTECIPANTI

o Prof. Massimo Midiri, Rettore Università degli Studi di Palermo
o On. Edmondo Tamajo, Assessore delle Attività Produttive Regione Siciliana
o Ing. Filippo D’Arpa,  Amministratore delegato Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi
o Prof. Sabrina Conoci, Responsabile Scientifico del Progetto  

Il Progetto Liver Smart Drug – Micro e nanosistemi innovativi per la cura efficace del tumore al fegato

o Prof. Gaetano Giammona, Università degli Studi di Palermo
Nanostrutture polimeriche per la cura dell’epatocarcinoma: dal drug delivery alla teranostica
o Prof. Giovanna Pitarresi, Università degli Studi di Palermo
Nanosistemi innovativi a struttura poliamminoacidica per la terapia di precisione dell’epatocarcinoma
o Dott. Salvatore Emanuele Drago, Università degli Studi di Palermo
Nanocompositi a base di un polimero galattosilato e nanorods d’oro per il trattamento chemio-fototermico dell’epatocarcinoma
o Prof. Salvatore Sortino Università degli Studi di Catania
Nuovi approcci terapeutici combinati nella cura del tumore al fegato
o Prof. Emanuela Esposito, Università degli Studi di Messina
Efficacia dei sistemi nano-strutturati in un modello sperimentale di carcinoma epatocellulare


maggio 23, 2023
WOCSDICE-EXMATEC 2023 – Palermo 21 -25 maggio 2023.
  • Posted By : micronano/
  • 0 comments /
  • Under : Non categorizzato

WOCSDICE-EXMATEC – FULL PROGRAMME

You are warmly welcome to 46th Workshop on Compound Semiconductor Devices and Integrated Circuits
held in Europe and 17th Expert Evaluation and Control of Compound Semiconductor Materials and
Technologies (WOCSDICE-EXMATEC 2023). This edition will be held in Palermo, the largest city of Sicily,
situated on the west side of the Island.
WOCSDICE is an annual workshop with a long-standing tradition, as it was established in 1973. This meeting
brings together internationally recognized scientists, as well as promising early career researchers and
engineers to disseminate state-of-the-art research findings in the areas of compound semiconductor materials,
associated devices and integrated circuits. Last WOCSDICE editions were organized in Las Palmas de Gran
Canaria – Canary Islands – Spain (2017), Bucharest – Romania (2018), Cabourg – France (2019), Bristol –
United Kingdom (2021, virtual event) and Ponta Delgada – Azores Islands, Portugal (2022).
EXMATEC has been based on biennial meetings for 25 years. The meeting sets itself apart by the presence of
multidisciplinary well-known distinguished experts, young and talented researchers and business delegates
from all over the world to present and exchange cutting-edge ideas and technologies in the fields of material
fabrication, characterization and processing of compound semiconductors. Last EXMATEC meetings took
place in Delphi- Greece (2014), Aveiro – Portugal (2016), Bucharest – Romania (2018), Bristol – United
Kingdom (2021, virtual event) and Ponta Delgada – Azores Islands, Portugal (2022).
While in the past WOCSDICE and EXMATEC were two separate workshops, since 2014 and for three
editions, EXMATEC started to be organized jointly with WOCSDICE every two years. This successful format
resulted in 2021 in the merge of the two events in a unique annual WOCSDICE-EXMATEC conference. This
format will be adopted also in Palermo for WOCSDICE-EXMATEC 2023. However, it is the wish of the
Steering Committees and of the local organizers to maintain the traditional scientific features of each
workshop, while favoring intensive and informal interactions between young researchers and experts in the
field belonging to these complementary communities.
Local Organizing Committee
Costantino Giaconia (University of Palermo) – WOCSDICE Co-Chair
Gaudenzio Meneghesso (University of Padova) – WOCSDICE Co-Chair
Giuseppe Greco (CNR-IMM, Catania) – EXMATEC Co-Chair
Fabrizio Roccaforte (CNR-IMM, Catania) – EXMATEC Co-Chair
Leoluca Liggio (Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi – DTSMNS)
Olga Saccone (Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi – DTSMNS)
Salvatore Frisella (Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi – DTSMNS)
Filippo D’Arpa (Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi – DTSMNS)

 


ottobre 19, 2022
“STMicroelectronics: potenziamento stabilimento di Catania – Commissione Europea approva una misura italiana da 292,5 milioni di euro –
  • Posted By : micronano/
  • 0 comments /
  • Under : Non categorizzato

https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_22_5970

 La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme dell’UE sugli aiuti di Stato, una misura italiana da 292,5 milioni di euro messa a disposizione attraverso il Recovery and Resilience Facility (“RRF”) per supportare STMicroelectronics nella costruzione di un impianto nella catena del valore dei semiconduttori a Catania, in Sicilia. La misura rafforzerà la sicurezza dell’approvvigionamento, la resilienza e la sovranità digitale dell’Europa nelle tecnologie dei semiconduttori, in linea con le ambizioni enunciate nella comunicazione del Chips Act europeo . La misura contribuirà inoltre a realizzare sia la transizione digitale che quella verde.


ottobre 5, 2022
Online il nuovo portale di “Liver Smart Drug”
  • Posted By : micronano/
  • 0 comments /
  • Under : Non categorizzato

Al link

 https://www.liversmartdrug-project.org/it 

è online il nuovo portale di “Liver Smart Drug”, il progetto sulla cura del tumore al fegato coordinato dal nostro Distretto in collaborazione Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi di Messina, Dipartimento Stebicef Biometec – Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche – UNICT, Dipartimento “G.F. Ingrassia”

Grazie al piano di comunicazione integrato e modulare realizzato da @Fondazione Emblema, questa piattaforma racconterà – assieme alle attività di ufficio stampa, a video clip, a un e-book e molto altro –  il contesto in cui nasce questa ricerca, il team e i risultati fino ad ora ottenuti!


luglio 13, 2022
Meet in Italy for Life Sciences – Milano, il 19 ottobre
  • Posted By : micronano/
  • 0 comments /
  • Under : Non categorizzato

Meet in Italy for Life Sciences – MIT4LS – è da sempre la patria delle startup, con oltre 660 partecipanti in sette edizioni.

Meet in Italy for Life Sciences ha acquisito nel tempo una significativa partecipazione nazionale e internazionale, diventando così l’evento di riferimento per il settore delle scienze della vita per gli operatori, dal mondo della ricerca alle imprese, dalle istituzioni alla comunità finanziaria.

 L’edizione 2022 di MIT4LS (clicca per visualizzare l’overview) prevede l’evento di partnering (Brockerage Event) in versione unicamente virtuale, dal 17 al 19 ottobre 2022.  Nell’ambito dell’attività MIT4LS 2022, Meet in Italy for Life Sciences StartUp Breeding 2022 – MIT4LS SUB2022 è l’iniziativa supportata da diversi fondi di investimento e organizzazioni di scienze della vita e progettata per proposte e startup di business nel settore delle scienze della vita, fornendo loro competenze, strumenti e connessioni per stimolare e sfruttare appieno il proprio potenziale di business.

Per quanto riguarda invece il percorso dedicato alle start-up (Startup Breeding), le 15 proposte selezionate presenteranno il proprio pitch a Milano, il 19 ottobre, presso LeVillage by CA.

  • save the date per l’evento del 19 ottobre – la partecipazione può essere in presenza o in streaming, registrandosi al seguente link;
  • brochure relativa alle 15 start-up finaliste, all’interno della quale potrete trovare maggiori dettagli su ogni singola proposta.

giugno 9, 2022
IEEE Medical Measurements & Applications – 22-24 giugno 2022 – Giardini Naxos – Taormina (ME)
  • Posted By : micronano/
  • 0 comments /
  • Under : Non categorizzato

Il Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi  partecipa,  dal 22 al 24 giugno, in qualità di sponsor della conferenza IEEE Medical Measurements & Applications.

L’IEEE MeMeA – International Symposium on Medical Measurements and Applications si occupa di tutti gli aspetti delle interazioni tra i mondi della strumentazione e della misurazione, della bioingegneria, della scienza dei materiali, delle misurazioni chimiche e biologiche e del campo medico. Il simposio consente a ricercatori, medici e tecnici di scambiare idee e informazioni, creare connessioni e collaborazioni e aggiornare l’innovazione sui sistemi sanitari e la diagnostica in medicina.

La conferenza IEEE MeMeA si svolgerà a Giardini Naxos, Messina; l’evento raccoglie ogni anno più di 100 partecipanti internazionali tra cui delegati del mondo accademico, universitari, laureati e dottorandi. studenti, ricercatori e professionisti del settore con background tecnologici differenti.

Questo evento è la principale opportunità per le aziende di raggiungere i leader mondiali nel campo della strumentazione e della misurazione, per commercializzare prodotti e servizi per ingegneri che sviluppano strumentazione e sistemi di controllo e ricercatori accademici che sviluppano la prossima generazione di sensori, tecniche di misurazione e standard.

Link pagina https://memea2022.ieee-ims.org/

 

Programma

giugno 6, 2022
Borsa della Ricerca In.Sicily – I edizione – Alcamo (TP) 16 giugno 2022
  • Posted By : micronano/
  • 0 comments /
  • Under : Non categorizzato

Fondazione Emblema, in collaborazione con l’Assessorato delle Attività Produttive della Regione Siciliana, promuove una Manifestazione d’interesse per Spin off accademici e Startup innovative siciliane per la partecipazione alla I Edizione della Borsa della Ricerca In.Sicily in programma il 16 giugno ad Alcamo (Tp).

In.Sicily è un evento di matching sull’innovazione unico nel suo genere con un focus regionale ma con un coinvolgimento attivo di investitori nazionali e multinazionali.

All’interno di In.Sicily potranno presentarsi a potenziali investitori spin off provenienti dagli atenei siciliani e startup innovative con sede legale o operativa in Sicilia, attive su uno o più̀ cluster della S3 regionale.

Locandina

maggio 30, 2022
Premio Report di Sostenibilità 2022 – IV edizione – Università di Pavia
  • Posted By : micronano/
  • 0 comments /
  • Under : Non categorizzato
Sono aperte le candidature per la quarta edizione dell’evento Premio al Report di Sostenibilità, organizzato Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Pavia. 

L’evento Premio al Report di Sostenibilità nasce dall’idea di premiare le aziende italiane sulla base della loro reportistica di sostenibilità. Il fine dell’evento è duplice: da una parte è pensato per promuovere le azioni virtuose sia delle grandi sia delle piccole imprese. Dall’altra, si vuole creare l’occasione per un dibattito costruttivo, con lo scopo ultimo di diffondere i principi della cultura sociale d’impresa.

Per poter partecipare alla valutazione della vostra azienda è necessario compilare il seguente modulo di candidatura spontanea, allegando il report di sostenibilità più recente,  entro il 31 Luglio 2022.

L’iscrizione è su base volontaria ed è totalmente gratuita. Le caratteristiche per l’eleggibilità delle candidature sono disponibili alla sezione Requisiti fondamentali che si può raggiungere alla pagina delle Iscrizioni del sito.

L’evento per la premiazione delle aziende meritevoli sarà organizzato a Pavia, nel mese di novembre. Maggiori informazioni verranno rese disponibili nei prossimi mesi sul sito del Premio.

In caso di problemi di accesso al modulo, inviare il report all’indirizzo e-mail premioreportdisostenibilita@unipv.it insieme al seguente file excel, debitamente compilato.

File excell

maggio 27, 2022
ALISEI – StartUp Breeding 2022 – Meet in Italy for Life Sciences 2022
  • Posted By : micronano/
  • 0 comments /
  • Under : Non categorizzato
https://meetinitalylifesciences.eu/programma-2022/sub2022/

Link pagina dettagli

Meet in Italy for Life Sciences – MIT4LS – è da sempre una casa accogliente per le startup, come testimoniato dalla loro partecipazione alle sette edizioni precedenti (oltre 660). Per supportarle al meglio, dall’edizione 2016 sono state organizzate iniziative specifiche per la formazione e lo sviluppo del business, diventate una componente chiave del MIT4LS. Sono state più di 330 le candidature raccolte, con 110 startup che hanno beneficiato di sessioni di formazione e presentazioni, che hanno coinvolto più di 140 investitori e rappresentanti aziendali.

Per l’edizione 2022, l’iniziativa dedicata a idee di impresa e startup delle scienze della vita sarà il Meet in Italy for Life Sciences StartUp Breeding 2022 – MIT4LS SUB2022, supportata da numerosi fondi di investimento e operatori del settore, che metterà a disposizione competenze, strumenti e networking per incrementare e sfruttare appieno il loro potenziale di business.

Le proposte selezionate si immergeranno in un percorso imprenditoriale su misura, con approfondimenti tematici e sessioni di coaching per affinare il loro approccio al business e alla comunicazione del proprio valore innovativo tenute da esperti e mentor del settore.

Il percorso si concluderà con un pitch davanti a investitori internazionali e potenziali partner aziendali il 19 ottobre 2022.

Inoltre, alla fine dell’evento una giuria di esperti assegnerà il titolo per la proposta più innovativa del MIT4LS2022 (Atlantis Pitching Arena Award 2022) ed i Premi Speciali, offerti dal network di partner dell’iniziativa.


1234567
Ultime news
  • NanoInnovation 2023, Roma, 18 – 22 settembre 2023
  • Evento conclusivo Progetto Liver Smart Drug, 22 maggio 2023, Palazzo Steri, Palermo.
  • WOCSDICE-EXMATEC 2023 – Palermo 21 -25 maggio 2023.
  • “STMicroelectronics: potenziamento stabilimento di Catania – Commissione Europea approva una misura italiana da 292,5 milioni di euro –
  • Online il nuovo portale di “Liver Smart Drug”
DOVE SIAMO

Azienda
Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi S.c.a.r.l.
Ottava Strada, 5 -Zona Industriale
95121 Catania
Codice Fiscale e Partita IVA n. 04620770877
E-mail: distrettomicronano@distrettomicronano.it
pec: distrettotecnologicosicilia@pec.it

TRASPARENZA

PRIVACY

UTILITY

AREA RISERVATA

Cerca
Search