Blog di micronano
  • Chi siamo
    • Soci
    • Management
    • Mission
    • Storia
    • Il Distretto
  • Aree d’interesse
  • Progetti
  • Contatti
  • Bandi
  • Media
    • Video
    • Photo
    • News
  • en
Blog di micronanoBlog di micronano
  • Chi siamo
    • Soci
    • Management
    • Mission
    • Storia
    • Il Distretto
  • Aree d’interesse
  • Progetti
  • Contatti
  • Bandi
  • Media
    • Video
    • Photo
    • News
  • en
  • Chi siamo
    • Soci
    • Management
    • Mission
    • Storia
    • Il Distretto
  • Aree d’interesse
  • Progetti
  • Contatti
  • Bandi
  • Media
    • Video
    • Photo
    • News
  • en
maggio 27, 2022
ALISEI – Tecnologie Tedesche per la Sanità_Incontri B2B
  • Posted By : micronano/
  • 0 comments /
  • Under : Non categorizzato
INCONTRO CON LE AZIENDE TEDESCHE PIÙ INNOVATIVE DEL SETTORE DELLA SANITÀ

Link pagina dettagli

Il CLUSTER ALISEI sostiene un’iniziativa basata su incontri d’affari bilaterali Italia-Germania in tema “Tecnologie Tedesche per la Sanità” finanziato dal Ministero Federale Tedesco per l’Economia e la Protezione del Clima (BMWK).
Maggiori informazioni  al seguente link, con i  profili delle imprese tedesche partecipanti.

Il viaggio si terrà da martedì 21 a venerdì 24 giugno 2022 e verranno visitate tre città italiane che si sono distinte per l’innovazione nel settore della sanità: Firenze, Bergamo e Trento. Gli eventi di incontro si terranno in ognuna di queste città per scoprire il potenziale innovativo e tecnologico offerto dalle aziende tedesche.

Gli incontri B2B avranno luogo nel periodo compreso tra il 21 e il 24 giugno 2022, a Firenze, Bergamo e Trento.

La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la registrazione al seguente link oppure chiamando al +39/06 39031190.

Il progetto permette alle aziende italiane di partecipare a degli incontri B2B organizzati individualmente con i partecipanti tedeschi.


maggio 27, 2022
ALISEI – Cluster Manager JOB PROFILE – candidature entro il 20-06-2022
  • Posted By : micronano/
  • 0 comments /
  • Under : Non categorizzato

Il Cluster ALISEI ha lanciato la call per un Cluster Manager

Tutti i dettagli della call al seguente link.

Scarica di seguito il JOB PROFILE

Post  sulla pagina LinkedIn del Cluster.

Il Cluster ALISEI ha lanciato la call per un Cluster Manager

Di seguito i requisiti richiesti:

Requisiti di ordine generale
I candidati alla nomina non dovranno trovarsi in alcuna delle condizioni che la legge qualifica come ostative alla conferibilità di cariche amministrative.

Requisiti culturali e professionali
– Laurea in Economia e commercio, Scienze politiche, Ingegneria gestionale, Ingegneria biochimica, Ingegneria chimica, Chimica,
Biologia, Biotecnologie, CTF, Medicina o materie assimilate.
– Esperienza pluriennale maturata preferibilmente in contesti industriali e a livello internazionale.
– Conoscenza delle problematiche tecnico scientifiche settoriali.
– Conoscenza delle politiche regionali, nazionali ed europee legate alla ricerca, e/o alla nascita e sviluppo dei cluster.
– Capacità comunicative scritte e orali eccellenti.
– Capacità di problem solving.
– Capacità di leadership in grado di influenzare e motivare gli altri e di creare reti e relazioni.
– Capacità di negoziazione multiculturale.

Saranno, conseguentemente, valutati in particolare:
1. Attinenza del titolo di laurea (o superiore) con le diverse aree indicate;
2. Eventuali esperienze formative post-laurea nelle aree di riferimento per il ruolo;
3. Esperienza lavorativa o di ricerca nelle aree strategiche individuate dal piano strategico;
4. Titoli di specializzazione o indicanti particolare esperienza;
5. Ulteriori titoli di carattere vario (pubblicazioni, coordinamento di attività di ricerca, gestione di iniziative industriali, etc.), attinenti agli ambiti prioritari.

Candidature
Ogni candidatura dovrà contenere:
– dati anagrafici completi, elementi di contatto e residenza;
– titoli di studio;
– curriculum professionale e lettera di presentazione, corredati da eventuale documentazione pertinente allo specifico incarico.

Compensi
L’inquadramento e il compenso saranno determinati in funzione dell’esperienza del candidato. Verranno considerati sia un rapporto di lavoro di tipo subordinato e a tempo determinato, sia un contratto di consulenza, sia di distacco da altri enti.

Modalità di presentazione delle candidature
Le domande dovranno pervenire alla mail segreteria@clusteralisei.it entro il 20 giugno 2022.

Le candidature pervenute non vincolano la scelta da parte della Associazione ALISEI.

Scarica di seguito il JOB PROFILE


marzo 14, 2022
Borsa della Ricerca – Catania, 24 marzo 2022
  • Posted By : micronano/
  • 0 comments /
  • Under : Non categorizzato

Link Invito con il programma dell’evento

Il 16 e 17 giugno é in programma la prima edizione della Borsa della Ricerca In.Sicily (Innovation Sicily), l’evento annuale ideato dalla Fondazione Emblema per mettere in contatto investitori e grandi imprese con startup e spin off della Regione Siciliana.

Il piano di promozione dell’evento prevede quattro tappe di presentazione negli Atenei della Regione.

21 marzo ore 11.30 – Università di Palermo (presso Consorzio ARCA)
22 marzo ore 10.00 – Università di Enna Kore
23 marzo ore 11.00 – Università di Messina
24 marzo ore 9.30 –   Università di Catania 


La Tappa riservata alla provincia di Catania è fissata per il 24 marzo, presso l’Università degli studi di Catania  nella sala “Contamination Lab”  – Palazzo dell’Etna via San Nullo, 5 /i primo piano e sarà l’occasione per presentare In.Sicily all’ecosistema siciliano e la call per startup e spin off della Regione per selezionare 30 realtà che si potranno presentare agli investitori. Durante l’incontro saranno illustrati il programma della manifestazione e le modalità di partecipazione alla call di selezione riservata a startup e spin off sella Regione.  Alla Tappa saranno presenti come testimonial, R&D Manager, spin off e startup del network della Borsa della Ricerca per dare evidenza delle potenzialità del progetto. All’incontro di Catania darà il benvenuto il Professore Rosari Faraci, delegato del rettore all’incubatore di Ateneo, alle Start-up e alle Spin-off; interverranno  Tommaso Aiello, presidente della Fondazione Emblema, Filippo D’Arpa, Amministratore delegato del Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi, e Andrea Magrì, co-founder We.MitoBiotech.


marzo 7, 2022
4° Evento Roadshow CTNE – Le Comunità e le Reti Energetiche – 16 -17 marzo 2022 Workshop e Site Visit
  • Posted By : micronano/
  • 0 comments /
  • Under : Non categorizzato

Le Comunità e le Reti Energetiche: modelli di sviluppo sostenibile a confronto per la valorizzazione delle risorse termiche
Workshop – 16 marzo 2022 ore 14:00 -17:00 – Radicondoli (SI) e online

Teleriscaldamenti Geotermici Toscani: Radicondoli, Chiusdino e Montieri

Seminario e Site Visit – 17 marzo 2022 ore 9:00 -15:00 Radicondoli (SI) e tour

Locandina e programma

Per le iscrizioni: cliccate qui
 
Il Cluster Tecnologico Nazionale Energia,CTNE, in collaborazione con gli Organismi Territoriali, continua il ciclo di Roadshow
Tematici concepiti per favorire l’interazione tra le regioni. Il Roadshow avviato nel 2022  è dedicato alla diffusione e comunicazione di buone pratiche, tecnologie innovative e vantaggi derivanti dalla cooperazione energetica tra attori di natura differente (amministrazioni, industria, servizi, enti locali, cittadini, …), allargando il campo dalla simbiosi industriale, tema trattato nel 2021, per promuovere la transizione verso un modello di economia circolare responsabile.
Il quarto evento tratterà il tema delle Comunità e Reti Energetiche e verranno messi a confronto modelli di sviluppo sostenibile per la valorizzazione delle risorse termiche. Per ciascuna tematica affrontata un relatore sul soggetto delle Comunità Energetiche incontrerà un relatore su quello delle Reti di Teleriscaldamento. Verranno evidenziate potenzialità ed opportunità ma anche ostacoli, approfondendo aspetti normativi, progettuali, gestionali e finanziari. Case studies arricchiranno il programma attraverso testimonianze di esperienze sul campo.

Il Workshop si terrà il 16 marzo 2022 dalle ore 14:00 alle 17:00 in presenza al Teatro Comunale ‘Risorti’ di Radicondoli (SI) e online.
Il 17 marzo dalle ore 9:00 alle 15:00 è inoltre in programma un breve evento seminariale, con interventi istituzionali e tecnici, seguito da una Site Visit agli impianti di teleriscaldamento geotermici di Radicondoli e Montieri e alla centrale geotermoelettrica di Chiusdino.
Per maggiori informazioni potete consultare i siti Cluster Energia, Co.Svi.G e DTE2V


settembre 29, 2021
2° Evento Roadshow CTNE Simbiosi energetica rifiuti – 29 ottobre 2021 ore 10.00
  • Posted By : micronano/
  • 0 comments /
  • Under : Non categorizzato

Secondo evento del Roadshow del CTNE concepito per favorire l’interazione tra le regioni su temi di interesse comune nel settore energetico

Link programma 

Locandina

Per le iscrizioni: cliccate qui
 
L’evento é organizzato dal CTN Energia con il supporto di ART-ER, CoSviG, LE2C, Environment Park, Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi e Consorzio TICASS .
 
Il Cluster Tecnologico Nazionale Energia, CTNE, in collaborazione con gli Organismi Territoriali ad esso Associati, continua il Roadshow Tematico concepito per favorire l’interazione tra le regioni e far conoscere il CTNE sul territorio. L’intero Roadshow è dedicato alla diffusione e comunicazione di buone pratiche, tecnologie innovative e vantaggi derivanti dalla simbiosi industriale in ambito energetico. La simbiosi industriale si avvale dello scambio di risorse (sottoprodotti e rifiuti) e della valorizzazione di cascami energetici (freddo e caldo) per promuovere la transizione verso un modello di economia circolare basato su un approccio integrato tra industrie tradizionalmente separate, ma con potenziali sinergie offerte dalla prossimità geografica.

Il tema del secondo evento sarà la trasformazione dei rifiuti e degli scarti in nuove risorse per la simbiosi energetica, che sarà illustrata e discussa con riferimento a progetti operativi ed in corso di realizzazione.

Il programma propone una serie di dialoghi tra utilizzatori finali, che hanno accettato la sfida del cambiamento verso un’economia più sostenibile, con nuove soluzioni tecnologiche lungo la catena del valore, e fornitori di tecnologie e servizi attenti ad interpretare e rispondere a questo desiderio di svolta.

Dopo una panoramica sulle tecnologie per la trasformazione di reflui e residui industriali in materiale energetico e bio-prodotti da parte del Politecnico di Torino, verranno illustrati il progetto FANGHI, con la partecipazione delle società A2A Ambiente e MM S.p.A., Biometano da gas di discarica, realizzato dalle aziende AMIU e Asja, REVYTA presentato del Distretto Navigo, ed il progetto SATURNO. Ad essi seguirà una presentazione da parte di ENEA su scenari di valorizzazione energetica di scarti di produzione nel centro-sud Italia, con riferimento in particolare ai progetti Eco-innovazione Sicilia e PROPER Umbria.

La conferenza si terrà il 29 ottobre 2021 ore 10:00-13:00, in presenza nella Sala Workshop, pad. B4 dell’area fieristica dell’evento Ecomondo & Key Energy 2021, che si svolgerà a Rimini dal 26 al 29 ottobre. E’ anche prevista la trasmissione in diretta streaming su piattaforma digitale per la partecipazione da remoto.

Per maggiori informazioni potete consultare i siti Cluster Energia e Ecomondo & Key Energy 2021

Per la partecipazione da remoto è necessario iscriversi alla Piattaforma Digitale di Ecomondo & Key Energy 2021 e selezionare questo evento nell’Agenda del Programma Convegni 2021 di Ecomondo per l’accesso alla diretta streaming


maggio 31, 2021
Sostenibilità e simbiosi energetica nella filiera agro-alimentare 16 giugno 2021 ore 09:30-13:00
  • Posted By : micronano/
  • 0 comments /
  • Under : Non categorizzato

Per maggiori informazioni potete consultare la locandina

Link programma

Sotto gli auspici e l’iniziativa del Cluster Tecnologico Nazionale Energia, CTNE, coadiuvato dal supporto organizzativo degli Organismi Territoriali ad esso Associati, oggi vede la luce il primo evento (di una serie) del roadshow del CTNE concepito per favorire l’interazione tra le regioni su temi di interesse comune nel settore energetico.

L’intenzione è quella di diffondere e comunicare le buone pratiche, le tecnologie innovative e i vantaggi derivanti dalla simbiosi energetica, che si avvale dello scambio di risorse (sottoprodotti e rifiuti) e della valorizzazione di cascami energetici (freddo e caldo) per promuovere la transizione verso un modello di economia circolare basato su un approccio integrato tra industrie tradizionalmente separate, ma con potenziali sinergie offerte dalla prossimità geografica. 

Perché la filiera agroalimentare apre la serie?

Il nostro Paese è ricco di realtà virtuose che sanno coniugare la nostra eccellenza centenaria nel settore agricolo ed alimentare con le nuove tecnologie abilitanti la transizione energetica verso una cooperazione locale che minimizzi gli sprechi e massimizzi l’efficienza.

Come?

Lo scoprirete attraverso il ricco programma di interventi che proposti nella mattinata del 16 giugno, che combinano utilizzatori finali che hanno accettato la sfida del cambiamento verso un’economia più sostenibile con fornitori di tecnologie e servizi che hanno saputo rispondere a questo desiderio di svolta.

Dopo una mattinata di ascolto viene proposto un pomeriggio di scambio con l’appuntamento Research to Business R2B onAir, ospitato dal INNOVAT&MATCH Brokerage Event, che permetterà di condividere le esperienze ed gli interessi dei partecipanti con altre realtà industriali e di ricerca nazionali ed estere.

Per maggiori informazioni potete consultare i siti Cluster Energia e R2B onAir 

Per le iscrizioni al Roadshow cliccate qui 

 


aprile 12, 2021
ELETTRIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ: UN’OPPORTUNITÀ PER RIPARTIRE – 16 aprile 2021
  • Posted By : micronano/
  • 0 comments /
  • Under : Non categorizzato

Link Consorzio Elmo

La transizione energetica verso le fonti rinnovabili e la decarbonizzazione dell’economia impongono una progressiva elettrificazione dei sistemi di trasporto terrestre, navale ed aereo.  Per fare in modo che l’elettrificazione della mobilità diventi una grande opportunità di sviluppo socioeconomico per il nostro Paese, in particolare nella fase di ripresa post pandemica, è necessario lo sviluppo e la diffusione di nuove conoscenze. Proprio per rispondere a questa esigenza è nato ELMO, il Consorzio Interuniversitario Nazionale sulla Elettrificazione della Mobilità, che vede la partecipazione dei gruppi di ricerca appartenenti a 15 atenei, fra cui l’Ateneo di Messina.

Per discutere delle tematiche inerenti l’elettrificazione della mobilità, il 16 aprile 2021, alle 11, Il Consorzio ELMO, con il Patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica, organizza una tavola rotonda in diretta web su www.consorzioelmo.it, sul tema “Elettrificazione della mobilità: un’opportunità per ripartire”.

Intervengono Vittorio Ravello (CRF Stellantis), Stefano Fiorati (CNH Industrial), Antonio Retti (Fincantieri SI), Michele Cecchini (Enel X), Francesco Mastrandrea (AVL), Bruno Tevenè (Leonardo), Maurizio Maggiore (EC – Senior Expert). Coordina Ciro Attaianese, Direttore del Consorzio ELMO.

ELMO rappresenta la comunità accademica nazionale di riferimento nel segmento della mobilità elettrica e ha l’obiettivo di promuovere l’utilizzo sinergico delle conoscenze, delle competenze e delle risorse finalizzato a favorire il trasferimento tecnologico, anche in coerenza con i processi di pianificazione e controllo in materia di mobilità sostenibile.

 

Click Here: Programma 16 aprile ore 11.00

aprile 7, 2021
SmartCommunities Conference – 13 aprile 2021
  • Posted By : micronano/
  • 0 comments /
  • Under : Non categorizzato

Il Cluster Nazionale SmartCommunitiesTech ha il piacere di annunciare la prima SmartCommunities Conference –  l’evento nazionale dedicato alla promozione delle migliori soluzioni di innovazione per comunità più resilienti e intelligenti, che avrà luogo online il 13 aprile 2021: un momento di condivisione e confronto a cui partecipano città, imprese, organismi di ricerca e la più ampia comunità di attori pubblici e privati che, attraverso risorse e competenze, possono portare valore al nostro paese.

Link SmartCommunities Conference 2021

L’edizione 2021 è incentrata sul tema della “Digital Transformation delle Comunità”. 

La Conferenza organizzata dal Cluster Nazionale SmartCommunities presenterà attività e progetti concreti per i nostri territori, ospiterà speaker di rilevanza internazionale e un’ampia selezione di relatori nelle tre sessioni dedicate agli ambiti Mobilità intelligente e collaborativa, Government e Data Economy, Sicurezza fisica e digitale.

Call 4 Speaker

Imprese, enti di ricerca e pubbliche amministrazioni sono invitate a candidarsi per raccontare progetti di ricerca e innovazione (anche collaborativi) sui temi delle tre sessioni. TEMI

L’evento si terrà online, è gratuito ed è aperto a tutti gli interessati al tema delle Comunità Intelligenti.

 

Click Here Agenda 13 aprile 2021

novembre 16, 2020
Il presente ed il futuro delle micro e nano tecnologie – 03 dicembre 2020
  • Posted By : micronano/
  • 0 comments /
  • Under : Non categorizzato

L’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PALERMO in collaborazione con AEIT – ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE, INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI Sezione di PALERMO e DISTRETTO TECNOLOGICO SICILIA MICRO E NANO SISTEMI organizza il seminario dal titolo: “Il presente ed il futuro delle micro e nano tecnologie”.

Collegamento telematico tramite piattaforma multimediale GoToWebinar 

CHAIRMAN: Ing. Filippo D’Arpa

Relatori:  Dott. Salvatore Lombardo CNR, Ing. Angelo Messina STMicroelectronics, Ing. Antonio Imbruglia STMicroelectronics,   Prof. Dott. Sabrina Conoci Università di Messina,  Prof. Ing. Salvatore Stivala Università di Palermo;

Responsabile Scientifico: Prof. Ing. Salvatore Favuzza 

Click Here: pROGRAMMA EVENTO 03 DICEMBRE 2020

novembre 9, 2020
SiCE 2020 (Silicon Carbide in Europe 2020) – 19 novembre 2020
  • Posted By : micronano/
  • 0 comments /
  • Under : Non categorizzato

Il Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi partecipa al SiCE 2020 (Silicon Carbide in Europe 2020), il forum internazionale sul  carburo di sicilio che riunirà i principali specialisti che lavorano in diverse aree della tecnologia del carburo di silicio (SiC), da università a centri di ricerca e industrie.

Il workshop, che era originariamente programmato a Catania (Italia) il 4-6 maggio 2020, a causa dell’emergenza Covid-19 è stato rinviato e si terrà il prossimo 19 novembre 2020, come sessione speciale della Virtual Conference Automotive 2020 (a cura di AEIT).

Lo scopo del workshop è quello di discutere gli ultimi risultati nella crescita dei wafer SiC, nella lavorazione dei dispositivi e nelle applicazioni e analizzare lo stato dello sviluppo e della commercializzazione di dispositivi e moduli per le diverse applicazioni (automotive, trasporto ferroviario, avionica, energie rinnovabili, ecc.). L’ evento è organizzato nel quadro di tre progetti europei in corso sul carburo di silicio: WInSiC4AP, Challenge e Reaction.

In qualità di coordinatore del progetto WInSiC4AP il Distretto è fortemente coinvolto nell’organizzazione di questo evento.

Click Here: AEIT -Automotive 2020 - SICE 2020
Click Here: CORDIS eUROPA - SICE 2020
Click Here: Winsic4up

1234567
Ultime news
  • NanoInnovation 2023, Roma, 18 – 22 settembre 2023
  • Evento conclusivo Progetto Liver Smart Drug, 22 maggio 2023, Palazzo Steri, Palermo.
  • WOCSDICE-EXMATEC 2023 – Palermo 21 -25 maggio 2023.
  • “STMicroelectronics: potenziamento stabilimento di Catania – Commissione Europea approva una misura italiana da 292,5 milioni di euro –
  • Online il nuovo portale di “Liver Smart Drug”
DOVE SIAMO

Azienda
Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi S.c.a.r.l.
Ottava Strada, 5 -Zona Industriale
95121 Catania
Codice Fiscale e Partita IVA n. 04620770877
E-mail: distrettomicronano@distrettomicronano.it
pec: distrettotecnologicosicilia@pec.it

TRASPARENZA

PRIVACY

UTILITY

AREA RISERVATA

Cerca
Search