Blog di micronano
  • Chi siamo
    • Soci
    • Management
    • Mission
    • Storia
    • Il Distretto
  • Aree d’interesse
  • Progetti
  • Contatti
  • Bandi
  • Media
    • Video
    • Photo
    • News
  • en
Blog di micronanoBlog di micronano
  • Chi siamo
    • Soci
    • Management
    • Mission
    • Storia
    • Il Distretto
  • Aree d’interesse
  • Progetti
  • Contatti
  • Bandi
  • Media
    • Video
    • Photo
    • News
  • en
  • Chi siamo
    • Soci
    • Management
    • Mission
    • Storia
    • Il Distretto
  • Aree d’interesse
  • Progetti
  • Contatti
  • Bandi
  • Media
    • Video
    • Photo
    • News
  • en
ottobre 22, 2020
Borsa del Placement
  • Posted By : micronano/
  • 0 comments /
  • Under : Non categorizzato

Il Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi partecipa al Forum della Borsa del Placement;  l’evento è giunto quest’anno alla sua XIV edizione ed è un’iniziativa nata per favorire la collaborazione tra enti di alta formazione e imprese, con l’obiettivo di creare un ponte diretto tra il mondo dello studio e quello del lavoro. La Borsa, con numerose attività online e sul territorio, permette ai partecipanti di soddisfare contemporaneamente esigenze di recruiting, placement e employer branding, ottenendo con rapidità risultati concreti ed efficaci. Il format dell’evento si basa su un sistema di incontri one to one, gestiti in autonomia dai partecipanti.
La Borsa è quindi un progetto multicanale in continua trasformazione che accoglie le diverse istanze di tutti gli interlocutori coinvolti.

Click Here: Forum della Borsa del Placement
Click Here: Scheda Progetto

ottobre 5, 2020
MANIFESTO FOR EU COVID-19 RESEARCH
  • Posted By : micronano/
  • 0 comments /
  • Under : Non categorizzato
Click Here

luglio 31, 2020
NanoInnovation 2020 – September 15-18, Rome
  • Posted By : micronano/
  • 0 comments /
  • Under : Non categorizzato

Link:  NanoInnovation 2020

Following the success of the previous four editions, the promoting organizations Italian Association for
Industrial Research (AIRI) and NanoItaly Association are delighted to announce:

NanoInnovation 2020, 15-18 September, Rome

which will be held in the traditional venue of the Renaissance Cloister by Sangallo at the Faculty of Civil and
Industrial Engineering of “Sapienza” University of Rome in Via Eudossiana 18.
Due to the Coronavirus outbreak, this year the event will be held in a hybrid way: some initiatives will take
place only online, while others, including thematic symposia, training courses and much more, will take place
both online and in attendance. Of course, the possibility to attend the conference in presence will depend on
the epidemic condition and ministerial dispositions, but in any case, it will be possible to follow the conference
remotely.
NanoInnovation is the national meeting place for the wide and multidisciplinary community involved in the
development of nanotechnologies and their integration with other key enabling technologies (KETs), in all
application fields. The event is designed to inform all interested players:
 Researchers, technologists, managers, entrepreneurs and investors can share their experiences,
opinions and expectations about the role of nanotechnologies for future innovations
 Professionals and business operators can better understand how to take advantage from the use and
application of nano-related products.
 Young researchers, PhDs and students, can gather latest insights on scientific and technical
developments in nanotechnologies
 Media and the public can have an overview of concrete and up-to-date applications of nanotechnologies

The past 2019 edition is just over with the following figures: more than 1.200 participants, 29 co-
organizers, 28 exhibitors, 10 industrial and scientific supporters, 5 institutional and

scientific patronages, more than 400 speakers and chairs, 2 plenary sessions, 2 opening
sessions, 46 technical thematic symposia, 5 multi-session workshops, 3 satellite
events, 5 joint events, 1 round table, 3 poster sessions, 3 prizes and 96 B2B
meetings successfully organized.
Several participation opportunities are already available, ranging from a booth in the exhibition area to the
direct organization of thematic symposia, to disseminate original and innovative research results.
The 2020 event will be based on the well-established tradition of co-organizers and partners sharing the
coordination of technical thematic symposia, workshops and trainings.
The participation is free for all visitors upon online registration!
The structure of the four days event includes:
 Plenary Sessions (with the presence of national and international experts and personalities)
 Parallel thematic symposia (poster and oral presentations on selected topics)
 Update trainings
 Networking event (to directly connect operators active in research and innovation and interested to
cooperation opportunities – R2B, B2B)
 Satellite events (independently organized by external organizations/companies and armonized in the
conference frame)

 Exhibition area, with the presence of companies, universities and research centres, where producers can
provide detailed information on the most innovative products of the nanotech world and researchers can
illustrate to companies the results of their research.
The conference organization and programme are overseen by Four Committees, including acknowledged
experts from the scientific and industrial communities:
 Organizing Committee
 Steering Committee
 Programme Committee
 Honorary Committee


febbraio 27, 2020
SMAU – Palermo, 27 febbraio 2020
  • Posted By : micronano/
  • 0 comments /
  • Under : Non categorizzato
L’evento di riferimento nei settori innovazione e digitale per le imprese e i professionisti italiani, giovedì 27 febbraio fa tappa in Sicilia per la seconda edizione di Smau Palermo.
Il Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi partecipa all’evento in rappresentanza del Cluster Tecnologico Nazionale SmartCommunitiesTech. 

Link: https://www.smau.it/palermo/

Smau Palermo – video

L’evento sarà l’occasione per mettere in connessione imprese, startup, player del digitale, soggetti intermedi e attori della pubblica amministrazione, per condividere esperienze di innovazione e favorire la nascita di nuove partnership tra i protagonisti dell’ecosistema nazionale e internazionale.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione fra Regione Siciliana e Smau.

Dedicato a imprese e professionisti del territorio, l’evento sarà un’occasione di incontro tra aziende, stakeholder e imprese innovative sui temi dell’Open Innovation, con un focus particolare sui temi Agrifood e Smart Communities attraverso momenti SMAU Live Show trasmessi anche in streaming live sui canali Smau e Tavoli di lavoro con l’obiettivo di facilitare la condivisione di esperienze tra domanda e offerta di innovazione.

Gli Smau Live Show sono eventi aperti al pubblico dove imprese, player del digital e attori della Pubblica amministrazione presentano i propri progetti, iniziative ed esperienze di innovazione al pubblico di imprese e professionisti in visita e dove una selezione di startup che offrono prodotti e soluzioni specifiche si presentano nell’ambito di uno speed pitching.

I tavoli di lavoro sono eventi su invito in cui aziende del territorio, realtà nazionali e internazionali, imprese digital e startup si confrontano su un tema specifico, portando la propria esperienza, le proprie idee e proposte.

L’evento è riservato agli operatori professionali: imprese, pubbliche amministrazioni e professionisti.

Programma

 

ottobre 3, 2019
Meet in Italy for Life Sciences 2019 – Trieste, 16-18 ottobre
  • Posted By : micronano/
  • 0 comments /
  • Under : Non categorizzato

Meet in Italy for Life Sciences 2019 si terrà a Trieste dal 16 al 18 ottobre, presso Molo IV.

Link: https://meetinitalylifesciences.eu/

Meet in Italy for Life Sciences è il principale appuntamento nazionale di matchmaking e di aggiornamento nell’ambito delle Scienze della Vita.

Le innovazioni legate alla salute sono tra gli elementi chiave che influenzano il progresso dell’uomo, dell’ambiente in cui vive e il proprio benessere. Parlare di salute non vuol dire quindi parlare semplicemente di investimenti e costi, ma di un valore assoluto che vede nell’innovazione tecnologica e nella ricerca scientifica gli elementi di base e di crescita.  Il Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi contribuirà all’evento con due workshop: il primo, focalizzato sulle Micro e nanotecnologie per i dispositivi di nuova generazione nei biosensori e approcci terapeutici innovativi, l’altro, centrato sulle nuove tecnologie per la medicina rigenerativa e sui sensori fisiologici integrati nelle applicazioni automotive.

Workshop organizzati dal Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi         

16:00-17:30 – Workshop Micro e nanotecnologie per i dispositivi di nuova generazione nei biosensori e approcci terapeutici innovativi

L’applicazione della nanotecnologia alla scienza medica sta emergendo come una nuova area interdisciplinare e all’avanguardia della ricerca biomedica. Essa implica lo sviluppo di nuovi nanomateriali ingegnerizzati che dovrebbero avere un impatto rilevante sulla prevenzione, la diagnosi e il trattamento di diverse malattie. Nell’ultimo decennio, molti sforzi sono stati dedicati allo sviluppo di nuove tecnologie molecolari di nano-biosensori e di nano architetture per rilasciare composti bioattivi a fini terapeutici. Questo seminario presenterà risultati innovativi ottenuti in biosensori e approcci terapeutici utilizzando le micro e le nanotecnologie.

Scarica il programma del workshop

17:30-19:00 – Workshop Nuove tecnologie per la medicina rigenerativa e sensori fisiologici integrati nelle applicazioni automotive 

I biomateriali per impianti e medicina rigenerativa sono uno dei campi di ricerca più affascinanti in cui l’obiettivo più challenge è quello di sviluppare nanomateriali intelligenti per innescare i poteri rigenerativi dei nostri corpi per ripristinare i tessuti e gli organi malati e / o prevenire la degenerazione. I sensori fisiologici sono la nuova frontiera delle tecnologie automobilistiche per i sistemi avanzati di assistenza alla guida e la ricerca attuale mira a sviluppare microtecnologie innovative per monitorare in tempo reale la psicofisiologia e la sonnolenza del conducente. In questo seminario verrà presentato un sondaggio sugli approcci più innovativi nella rigenerazione del tessuto osseo e sensori fisiologici per il controllo della sonnolenza del conducente.

Scarica il programma del workshop

 

PROGRAMMA GENERALE 

In continuità con le precedenti edizioni, il Meet In Italy for Life Sciences 2019 è organizzato secondo uno schema consolidato che ha permesso un successo di pubblico e di addetti ai lavori sempre crescente.

Per consultare nel dettaglio i diversi momenti dell’edizione di Trieste clicca sui link sottostanti.

 

 16 ottobre

dalle 8.00

Registrazione partecipanti

Registration desk

9.00  13.30

Conferenza internazionale

“Dalla genomica all’epigenomica: il futuro della medicina”

Sala 3

11.00 13.00

Brokerage event

Sala Agorà

13.30 14.30

Workshop

“Progetti collaborativi pubblico-privati di Ricerca e Innovazione finanziati dal programma POR-FESR 2014-2020 in FVG”

Auditorium

14.00 18.30

Brokerage event

Sala Agorà

14.30 16.00

Workshop

“La leadership italiana nella nutraceutica: eccellenze e opportunità di crescita”

Sala 3

14.30 17.00

Workshop

“ITHACA-InnovaTion in Health and Care for All: strategie e piani d’azione degli ecosistemi regionali dell’UE”

Auditorium

14.30 16.00

Workshop

“Diagnosi e terapia: uno sguardo sul futuro”

Sala Mediterranea

16.00 17.30

Workshop

“Micro e nanotecnologie per i dispositivi di nuova generazione nei biosensori e approcci terapeutici innovativi”

Sala Mediterranea

16.30 18.00

Workshop

“Infiammazione cellulare e nutraceutici: quali soluzioni per il futuro?”

Sala 3

17.00 18.30

Workshop

“Health disruption: l’innovazione nella Silver Economy”

Auditorium

17.30 19.00

Workshop

“Nuove tecnologie per la medicina rigenerativa e sensori fisiologici integrati nelle applicazioni automotive”

Sala Mediterranea

18.30

Networking cocktail

Sala 3

 

17 ottobre

9.00  10.30

Workshop

“ARTE – Ecosistema per terapie avanzate di medicina rigenerativa”

Sala 3

9.00  10.30

Workshop

“TRAIN: screening ad alta produttività e analisi dei big data per l’innovazione”

Auditorium

9.00  10.30

Workshop

“Innovation circle: un ponte tra ricerca e mercato”

Sala Mediterranea

9.30  13.00

Brokerage event

Sala Agorà

10.30 12.00

Workshop

“Tecnologie e percorsi innovativi in Microbiologia Clinica : benefici per il paziente , impatto sulla terapia , contenimento della resistenza antibiotica”

Sala 3

10.30 12.00

Workshop

“Life science Cina”

Auditorium

10.30 12.00

Workshop

“Ricerca e mondo produttivo. Lifeseeder e Sapienza Innovazione insieme per la promozione di partnership imprenditoriali”

Sala Mediterranea

12.00 13.30

 

Workshop

“Instylan: la soluzione di Diaco Biofarmaceutici Srl per la cura della cistite con Acido Ialuronico ad alto peso molecolare”

Sala 3

12.00 13.30

Workshop

“Pazienti oncologici virtuali con “CancerMate”: simulazione della proliferazione di tumori solidi a partire dalle immagini della clinica diagnostica” e “Integrazione dei Big Data per la sorveglianza della Sicurezza dei dispositivi medici, il monitoraggio del paziente ed il suo coinvolgimento attivo”

Auditorium

12.00 13.30

Workshop

“Agile research framework: è il momento di riscrivere le regole”

Sala Mediterranea

13.30 14.30

Workshop

“Presentazione delle Università e degli Enti di Ricerca del Friuli Venezia Giulia in ambito Life Science”

Sala 3

13.30 14.30

Workshop

“La tutela dell’innovazione in ambito life science”

Auditorium

13.30 14.30

Workshop

“Opportunità per Healthcare Innovative Startup”

Sala Mediterranea

14.00 18.30

Brokerage event

Sala Agorà

14.30 19.00

IHVF Bootcamp (sessione riservata)

Venture Academy Opening and Introduction

Magazzino delle idee

14.30 16.00

Workshop

“Tong Ren Tang Giomi: prima esperienza nel settore sanitario di integrazione tra la medicina tradizionale cinese e la medicina moderna europea”

Sala 3

14.30 16.00

Workshop

“La Chimica per la Salute e le Scienze della Vita @CNR”

Auditorium

14.30 16.00

Workshop

“Approcci e strumenti pratici all’innovazione per grant di successo”

Sala Mediterranea

16.00 17.30

Workshop

“Bes test: la prossima generazione per la diagnosi di osteoporosi”

Sala 3

16.00 17.30

Workshop

“Fisica e Scienze della vita: un approccio complementare alla diagnostica e alla terapia”

Auditorium

16.00 17.30

Workshop

“Fabbisogni formativi per l’innovazione delle industrie della salute e del benessere: cluster, aziende ed enti di formazione a confronto”

Sala Mediterranea

17.30 19.00

Workshop

“Kibi: un sistema di intelligenza artificiale per i “silver” e chi li assiste”

Sala 3

17.30 19.00

Workshop

“Bioterapeutici e altre biotecnologie dell’ICGEB”

Auditorium

17.30 19.00

Workshop

“Favorire il benessere dei cittadini e la crescita economica del territorio attraverso lo sviluppo di una catena valoriale che unisce la Ricerca con l’Innovazione Industriale e la Formazione”

Sala Mediterranea

 

18 ottobre

9.00  12.00

Workshop

“Le competenze di Elettra Sincrotrone Trieste nell’ambito della ricerca applicata: dal supporto allo sviluppo dei farmaci fino ai biomateriali”

Auditorium

9.00  12.30

IHVF Bootcamp

Pitch

Sala 3

9.00  12.30

IHVF Bootcamp

Pitch

Sala Mediterranea

9.00  12.30

Brokerage event

Sala Agorà

12.30 12.45

 SPRINT 4 IDEAS

Premiazione

Sala conferenze (Sala 3)

12.45 13.15

IHVF Bootcamp

Premiazione

 

Sala conferenze (Sala 3)

13.15 13.30

Chiusura della manifestazione

Sala conferenze (Sala 3)

 


settembre 19, 2019
SEMINARIO “ADAS +: THE NEW GENERATION OF SENSORS IN AUTOMOTIVE” – Catania, 20 settembre
  • Posted By : micronano/
  • 0 comments /
  • Under : Non categorizzato

Link: ADAS +: the New Generation of Sensors in Automotive”

Friday, September 20, at 11 am, at the Meeting Room located on the 8th Floor – Block C of the Engineering Department, Dr. Sabrina Conoci (Company ST-Microelectronics), as part of the Project “PON – ADAS + Development of advanced technologies and systems for car safety through ADAS – Sustainable Mobility Sector “, (of which the Engineering Department is a partner), will hold a seminar entitled” ADAS +: the New Generation of Sensors in Automotive “. The event is aimed at students, doctoral candidates, scholarship holders, research fellows and professors.

The Sicily Micro and Nano Sistemi Technology District participates in the “ADAS +” project as proponent, with the involvement, as Implementing Subjects, of the National Research Council and the University of Palermo.

Program

Organization

Prof. Giovanni Neri (Department of Engineering, UniMe) Dr. Giovanna Calabrese (Micro and Nano Systems Sicily Technology District)


giugno 27, 2019
Workshop del DFA: “Opportunità ed esperienze della Programmazione Regionale nell’ambito della Fisica e delle tecnologie collegate”- Catania, 3 luglio 2019
  • Posted By : micronano/
  • 0 comments /
  • Under : Non categorizzato

Link:  Workshop del DFA

L’evento, che si terrà  mercoledì 3 luglio 2019 dalle ore 10:30 alle 16:00, presso il  Dipartimento di Fisica e Astronomia “E. Majorana” ( Aula Magna ), Cittadella Universitaria (Edificio 6) – Via S. Sofia, 64 – Catania, si rivolge principalmente al personale del DFA e degli Enti di Ricerca che operano al suo interno, e/o che hanno con esso rapporti di collaborazione scientifica, ma è aperto  al mondo imprenditoriale (soprattutto a quello delle PMI), alle Amministrazioni ed agli Enti Locali del territorio ed alla società civile in generale.


giugno 11, 2019
NanoInnovation 2019 June 11-14, Rome
  • Posted By : micronano/
  • 0 comments /
  • Under : Non categorizzato

Link:  NanoInnovation 2019

NanoInnovation  è il punto d’incontro nazionale per la vasta e multidisciplinare comunità coinvolta nello sviluppo delle nanotecnologie e la loro integrazione con altre tecnologie abilitanti fondamentali (KET), in tutti i campi di applicazione. L’evento è progettato per informare tutti i giocatori interessati:

  • Ricercatori, tecnologi, manager, imprenditori e investitori possono condividere le loro esperienze, opinioni e aspettative sul ruolo delle nanotecnologie per le innovazioni future
  • Professionisti e operatori del settore possono capire meglio come trarre vantaggio dall’uso e dall’applicazione di prodotti nano-correlati.
  • Giovani ricercatori, dottorandi e studenti , possono raccogliere le ultime informazioni sugli sviluppi scientifici e tecnici nelle nanotecnologie
  • I media e il pubblico possono avere una panoramica delle applicazioni concrete e aggiornate delle nanotecnologie
 
Simposi Tematici del Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi

Micro e nanotecnologie innovative per sistemi avanzati di supporto alla guida (ADAS)

Chair: Sabrina CONOCI, STMicroelectronics
In collaboration with: STMicroelectronics & Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi

I sistemi avanzati di supporto alla guida (ADAS) rappresentano la nuova frontiera delle tecnologie automobilistiche. In questo contesto, l’attuale ricerca si propone di sviluppare nanomateriali e tecnologie innovative per assistere il guidatore durante la guida. Questo obiettivo è perseguito attraverso approcci multifunzionali basati sullo sviluppo e l’integrazione di sensori innovativi in grado di monitorare più parametri che coinvolgono aspetti chiave per il conducente. Questi includono principalmente: (a) lo stato psicofisiologico del conducente attraverso il controllo in tempo reale della sua sonnolenza (la frequenza cardiaca e la sua variabilità) e il suo livello di sobrietà; (b) l’ambiente del conducente attraverso il monitoraggio della qualità dell’aria dell’abitacolo. In questo workshop verrà presentato un sondaggio sugli approcci più innovativi per gli ADAS.

WInSiC4AP – Un progetto europeo per competere con il SiC nel mercato globale

Chair: Leoluca LIGGIO, Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi
In collaboration with: STMicroelectronics & Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi

L’obiettivo principale del progetto WInSiC4AP è quello di contribuire allo sviluppo di bricks tecnologici affidabili per applicazioni efficienti ed economicamente convenienti che affrontino sfide sociali e segmenti di mercato in cui l’Europa è un leader globale riconosciuto: automobilistico, avionico, ferroviario e della difesa. Questo workshop mira a dimostrare le opportunità offerte dal SiC per questi settori, attraverso un approccio di ricerca innovativo sviluppato nel progetto, che permetterà di superare lo “stato dell’arte” dei componenti disponibili come previsto dai risultati entro la fine del progetto.

 

 

 


maggio 28, 2019
X Forum Borsa della Ricerca 2019. Salerno, 28-30 maggio
  • Posted By : micronano/
  • 0 comments /
  • Under : Non categorizzato

Link:  Borsa della Ricerca 2019 

La X edizione del Forum della Borsa della Ricerca si è svolta dal 28 al 30 maggio a Salerno, all’interno del Campus dell’ Università degli Studi di Salerno, partner dell’evento. Alle 3 giornate hanno partecipato oltre 250 delegati in rappresentanza di 65 aziende.

La prima giornata è stata dedicata alla sessione plenaria di apertura: “Dalla ricerca all’autoimprenditorialità”. Grazie agli interventi degli speaker coinvolti si è data evidenza dell’importanza del contributo dei ricercatori alla creazione d’impresa.
La seconda giornata è stata incentrata sugli incontri one-to-one fra gruppi, dottori di ricerca o spin-off e R&D manager delle aziende partecipanti. Nell’ambito degli incontri,  particolare attenzione è stata riservata dal Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi al progetto WInSiC4UP, che ha riscosso un notevole interesse da gran parte delle imprese partecipanti. Il terzo giorno invece ha visto l’organizzazione della sessione di pitch. Più di 50 realtà da tutta Italia – spinoff, gruppi di ricerca e startup – hanno presentato la propria idea di impresa a investitori e aziende.

Al termine della giornata di pitch sono stati consegnati da Amadori, Meta Group, SellaLab, Microcredito Italiano e G-Factor (Fondazione Golinelli) i BdR Awards, i premi della Borsa della Ricerca pensati per sostenere concretamente le realtà partecipanti e trasformare le idee in progetti innovativi.


febbraio 20, 2019
The First International Workshop on “Wide Band Gap Innovative SiC for Advanced Power” – France, March 7th, 2019 ”
  • Posted By : micronano/
  • 0 comments /
  • Under : Non categorizzato

Link:  Wide Band Gap Innovative SiC for Advanced Power”

Registrati adesso >>>  Registration Form

Invia il modulo compilato a susanna.reggiani@unibo.it

Il primo workshop internazionale su “Wide Band Gap Innovative SiC for Advanced Power” si terrà a Tours (Francia), il 7 marzo 2019. Il Workshop è organizzato nell’ambito del progetto europeo ECSEL JU WInSiC4AP e sarà ospitato da Ecole d’ingénieurs Polytech dell’Università di Tours. Come coordinatore del progetto WInSiC4AP, il Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi è coinvolto nell’organizzazione di questo evento, insieme al CNR-IMM, IUNET e l’Università di Tours. Lo scopo del workshop è di discutere i recenti progressi nella tecnologia dei dispositivi al carburo di silicio (4H-SiC), l’elaborazione e la caratterizzazione e problemi di affidabilità. Inoltre, saranno presentate nuove applicazioni di dispositivi 4H-SiC nei settori automobilistico, ferroviario e avionico. Il workshop avrà il patrocinio dell’ICSEL JU ed è gratuito (compresi l’ammissione, le pause caffè e il pranzo).

Scarica l’ Agenda e altre informazioni logistiche

1234567
Ultime news
  • NanoInnovation 2023, Roma, 18 – 22 settembre 2023
  • Evento conclusivo Progetto Liver Smart Drug, 22 maggio 2023, Palazzo Steri, Palermo.
  • WOCSDICE-EXMATEC 2023 – Palermo 21 -25 maggio 2023.
  • “STMicroelectronics: potenziamento stabilimento di Catania – Commissione Europea approva una misura italiana da 292,5 milioni di euro –
  • Online il nuovo portale di “Liver Smart Drug”
DOVE SIAMO

Azienda
Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi S.c.a.r.l.
Ottava Strada, 5 -Zona Industriale
95121 Catania
Codice Fiscale e Partita IVA n. 04620770877
E-mail: distrettomicronano@distrettomicronano.it
pec: distrettotecnologicosicilia@pec.it

TRASPARENZA

PRIVACY

UTILITY

AREA RISERVATA

Cerca
Search