Blog di micronano
  • Chi siamo
    • Soci
    • Management
    • Mission
    • Storia
    • Il Distretto
  • Aree d’interesse
  • Progetti
  • Contatti
  • Bandi
  • Media
    • Video
    • Photo
    • News
  • en
Blog di micronanoBlog di micronano
  • Chi siamo
    • Soci
    • Management
    • Mission
    • Storia
    • Il Distretto
  • Aree d’interesse
  • Progetti
  • Contatti
  • Bandi
  • Media
    • Video
    • Photo
    • News
  • en
  • Chi siamo
    • Soci
    • Management
    • Mission
    • Storia
    • Il Distretto
  • Aree d’interesse
  • Progetti
  • Contatti
  • Bandi
  • Media
    • Video
    • Photo
    • News
  • en
novembre 16, 2018
“Kick-off del progetto “ADAS+ Sviluppo di tecnologie e sistemi avanzati per la sicurezza dell’auto mediante piattaforme ADAS”
  • Posted By : micronano/
  • 0 comments /
  • Under : Non categorizzato

Venerdì 16 novembre, presso la STMicroelectonics di Catania si è svolta la giornata di apertura del progetto “ADAS+ Sviluppo di tecnologie e sistemi avanzati per la sicurezza dell’auto mediante piattaforme ADAS“. Il progetto è finanziato nell’ambito dei Progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale – area di specializzazione Mobilità sostenibile – del Programma Operativo Nazionale del MIUR per il periodo 2014-2020.

Il Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi partecipa al progetto “ADAS+” quale Soggetto proponente, con il coinvolgimento, quali Soggetti attuatori, del Consiglio Nazionale della Ricerche e dell’Università degli Studi di Palermo.

Alla compagine progettuale, che vede STMicroelectronics quale Soggetto capofila, partecipano:

  • STMicroelectronics;
  • CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LA NANOELETTRONICA;
    • Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA;
    • Università degli Studi di BOLOGNA;
  • Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi scarl;
    • Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per i Processi Chimico Fisici;
    • Università degli Studi di Palermo;
  • INNOVAAL scarl;
    • Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la microelettronica e microsistemi;
    • MR&D spa;
  • INSTM – Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali;
  • MTA spa;
  • Università degli Studi di CATANIA;
  • Università degli Studi “G. d’Annunzio” CHIETI-PESCARA.

Il progetto prevede costi per complessivi € 9.110.200,40 e si prefigge di sviluppare un dimostratore innovativo di assistenza alla guida sicura (ADAS+) capace di monitorare, in maniera tempestiva e continua, sia il livello psico-fisico del guidatore che il suo stato di ebbrezza e la qualità dell’aria dell’abitacolo. Ciò sarà possibile mediante l’utilizzo di tecnologie in silicio, algoritmi avanzati per l’elaborazione delle immagini e di materiali nano-strutturati integrati in una piattaforma comune che soddisfi gli standard di guida sicura richiesti per le auto “smart” di nuova generazione.


novembre 1, 2018
“Carburo di silicio per la mobilità sostenibile”: pubblicato l’articolo che parla del progetto “WInSiC4AP” sulla rivista Platinum
  • Posted By : micronano/
  • 0 comments /
  • Under : Non categorizzato

Brochure Special Edition Platinum n. 62 – Research&Innovation in distribuzione al 3rd International Space Forum at Ministerial Level – The Latin American Chapter – ISF – 01 november 2018 – Buenos Aires, TBC – Argentina

.…Il progetto WInSiC4AP è uno dei primi esempi di integrazione tecnico-scientifica di due meccanismi finanziari, l’uno europeo (fondi provenienti dal programma ECSEL JU) e l’altro tutto italiano con fon di FESR del MIUR: questa caratteristica spiega l’importanza del finanziamento sulla base di circa 30 milioni di euro di costi previsti e la grande articolazione della compagine composta da venti partner, di quattro diversi Paesi, coordinati dal Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi…

Leggi l’intero articolo qui


ottobre 25, 2018
Kick-off del progetto “AGM for CuHe – Advanced Green Materials for Cultural Heritage”.
  • Posted By : micronano/
  • 0 comments /
  • Under : Non categorizzato

Giovedì 25 ottobre, presso l’Università degli Studi di Catania si è svolta la giornata di apertura del progetto “AGM for CuHe – Advanced Green Materials for Cultural Heritage “, finanziato nell’ambito dei Progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale – area di specializzazione Cultural Heritage – del Programma Operativo Nazionale del MIUR per il periodo 2014-2020.

Al progetto “AGM for CuHe” il Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi partecipa quale Soggetto proponente, con il coinvolgimento, quali Soggetti attuatori, del Consiglio Nazionale della Ricerche e dell’Università degli Studi di Messina.

Alla compagine progettuale, che vede l’Università degli Studi di Catania quale Soggetto capofila, partecipano:

  • Costruzioni Edil Ponti Soc.Coop a r.l
  • Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi scarl
    • Università degli Studi di Messina
    • CNR
  • INSTM – Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali
  • LBC Società Cooperativa Artigiana
  • M.E.G.A.RES. Srl 
  • Piacenti S.p.A.
  • SB Engineering Srl
  • Università degli Studi di Firenze
  • Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • Università degli Studi di Pisa

Il progetto prevede costi per complessivi € 9.987.623,43 e si prefigge l’obiettivo di potenziare e far progredire le conoscenze e la sperimentazione di materiali di nuova generazione con ottime caratteristiche tecniche per il recupero e il restauro di edifici di interesse storico-artistico appartenenti al patrimonio culturale soprattutto in aree con elevata attività sismica. Contemporaneamente la ricerca mira allo sviluppo di modelli innovativi degli interventi di recupero e restauro.

 


ottobre 2, 2018
Italia-Israele Cooperation Workshop on “Materials and Technologies for Industrial Innovation” – Catania, 16-17 October 2018
  • Posted By : micronano/
  • 0 comments /
  • Under : Non categorizzato

Link:  Materials and Technologies for Industrial Innovation 

E’ online il programma:  IT-IL workshop Program

Israel and Italy share a strong attitude towards innovation. This bilateral workshop – organised within the framework of the cooperation agreement on industrial, scientific and technological research signed by the Italian Ministry for Foreign Affairs (MAECI) and the Israeli Ministry for Science and Technology (MOST) – will gather together key players from industry, research centres and academia coming from the two countries and acting in the field of materials and related technologies. The aim is to present best practices in the exploitation of research results, in the creation of start ups and in the industry-university interaction within the strategic field of novel materials. The workshop will consist of invited oral presentations but time will be kept for round tables, ample discussion and interaction. We expect to stimulate collaboration among partners from the two countries in a win-win scenario. The workshop is co-organized by Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi.

Location: Scuola Superiore di Catania – University of Catania, via Valdisavoia 9 Catania – Italy (www.ssc.unict.it)

and much more…

 
 

settembre 20, 2018
IQIS 2018 – 11° Conferenza “Italian Quantum Information Science” 17-20 settembre 2018 – Catania, Italia
  • Posted By : micronano/
  • 0 comments /
  • Under : Non categorizzato

http://www.iqis2018.imm.cnr.it/

La serie di Conferenze IQIS ha lo scopo di riunire molti ricercatori dall’Italia e da tutto il mondo nel campo delle informazioni quantistiche e delle tecnologie correlate.

Professori, giovani ricercatori, postdoc e studenti avranno l’opportunità di incontrare gruppi di ricerca attivi e stabilire collaborazioni.

La conferenza proseguirà il lavoro della comunità e dell’ordine del giorno italiano di Quantum, prima ambientato a Camerino nel 2008 e poi proseguito a Pisa (2009), Torino (2010), Vietri (2011), Padova (2012), Como (2013), Salerno (2014), Monopoli (2015), Roma (2016) e Firenze (2017).

Durante la conferenza si svolgerà un evento dedicato alla FET-Flagship 2018-28 su “Quantum Technologies”.

 


giugno 26, 2018
ForItAAL 2018 – 9° Edizione – 3-4 luglio 2018 Lecce
  • Posted By : micronano/
  • 0 comments /
  • Under : Non categorizzato

Link:  ForitAAL2018

E’ online il programma esteso (aggiornato al 25.06.2018): ForItAAL2018 Programma Esteso

Dal 2 al 4 Luglio 2018 il MUST – Museo Storico della Città di Lecce ospiterà la 9ª Edizione di ForItAAL – Forum Italiano Ambient Assisted Living, organizzato da InnovAAL – Aggregazione Pubblico-Privata per la Ricerca, Sviluppo, Sperimentazione e Validazione di Tecnologie e Servizi Innovativi per l’Ambient Assisted Living, AitAAL – Associazione Italiana Ambient Assisted Living e Cluster Tecnologico Nazionale “Smart Living Technologies”, che troverà nel Forum il suo momento annuale di confronto tra i soci. Parteciperanno all’evento, in veste di co-organizzatori, importanti istituzioni pubbliche pugliesi ed associazioni nazionali.

and much more…

aprile 20, 2018
NanoInnovation 2018 – Rome
  • Posted By : micronano/
  • 0 comments /
  • Under : Non categorizzato

Link:   NanoInnovation 2018 

Following the success of the 2016 and 2017 editions, the Italian Association for Industrial Research and the NanoItaly Association, are delighted to announce

NanoInnovation 2018

Conference and Exhibition

that will take place on September, 11th-14th 2018 in the traditional venue of the Renaissance Cloister by Sangallo at the Faculty of Civil and Industrial Engineering of “Sapienza” University of Rome in Via Eudossiana 18

NanoInnovation is the national meeting place for the wide and multidisciplinary community dealing with the development of nanotechnologies and their integration with other key enabling technologies (KETs), in all application fields. The event is a unique opportunity for the scientific, industrial and business communities, providing an open discussion platform, where researchers, technologists, managers, entrepreneurs and investors can share experiences, opinions and expectations about the role of nanotechnologies for future innovations.

NanoInnovation is also a unique place for students, PhDs and young researchers to gather latest insights on developments in nanotechnologies, and meeting the key players in the field.

Several participation opportunities are available, ranging from oral and poster presentations, organization of technical-scientific sessions, workshops and satellite events, aiming to present scientific and technical results, novel applications and products, new tools and equipment, disseminating projects results, etc.

The participation is free, upon registration.

The conference will be structured in different initiatives in order to account for the needs of any kind of participants. During the four days event are foreseen:
  • Plenary and keynote Sessions (with the presence of national and international experts and personalities)
  • Technical-scientific symposiums (poster or oral presentations on selected topics)
  • Tutorial sessions (to get knowledge and expertise on the treated topics)
  • Matchmaking meetings  (to directly connect operators active in research and innovation and interested to cooperation opportunities – R2B, B2B)
  • Satellite events, round tables and workshops, independently organized by external organizations/companies and armonized in the conference frame
  • Exhibition area, with the presence of companies, universities, research centres, where producers can provide detailed information on the most innovative products of the nanotech world and researchers can illustrate to companies the results of their research.
and much more…

aprile 10, 2018
ECSEL JU Call Forum 2018 – Warsaw
  • Posted By : micronano/
  • 0 comments /
  • Under : Non categorizzato

Link:  ECSEL JU Call Forum 2018

ECSEL JU and CEZAMAT are organising the ECSEL JU Call Forum 2018 in Warsaw.

Learn about the ECSEL JU Calls for 2018 and how to apply, engage with other potential project partners and exchange ideas on projects for funding under the ECSEL JU scheme. ECSEL JU’s annual Call Forum for 2018 will take place in Warsaw, on Tuesday March 6th 2018. The event targets potential applicants for the Calls for Proposals under the ECSEL JU funding scheme, and will be an ideal opportunity to learn more about the project submission process, as well as to meet consortium partners.The event is followed on Wednesday March 7th 2018 by Consortium Building Sessions co-organised by AENEAS, ARTEMIS-IA, and EPoSS at the same location. To submit pitches and posters ideas for the Consortium Building Sessions, please register via the ECS Collaboration Tool.

The event will take place at the premises of the Centre for Advanced Materials and Technologies CEZAMAT, near Chopin Airport in Warsaw.


febbraio 21, 2018
4th National Sensors Convention
  • Posted By : micronano/
  • 0 comments /
  • Under : Non categorizzato

The Technology District sponsored the 4th National Sensors Convention, organized every two years by major scientific societies in Italy and hosted, for this edition, in Catania from 21 to 23 February 2018 in the prestigious headquarters of the Diocesan Museum.
On 22 February, Francesco Priolo, President of the Sicilian Micro Technology District and Nano Sistemi, spoke at the round table, dealing with the topic of Sensing in the Micro and Nano Sistemi Technology District.
In the Poster session, the poster and the presentation of the WInSiC4AP project Wide band gap Innovative SiC for Advanced Power (2016 ECSEL RIA Call) were shown; present Leoluca Liggio, Antonio Imbruglia and Salvatore Frisella.


PHOTOGALLERY



gennaio 25, 2018
CNS 2018 – Il Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi è Gold Sponsor del 4° Convegno Nazionale Sensori
  • Posted By : micronano/
  • 0 comments /
  • Under : Non categorizzato

Il Convegno Nazionale Sensori è organizzato con cadenza biennale dalle maggiori società scientifiche attive nelle discipline afferenti all’area tematica “sensori”. Il CNS rappresenta un’opportunità unica per fare il punto sullo stato della ricerca in ambito sensori in Italia. Un momento importante e strategico di sintesi, pianificazione e creazione di nuove sinergie e osmosi tra le discipline orientate allo sviluppo di nuove metodologie sensoriali (fisica, chimica, ingegneria, biofisica, medicina, biochimica, etc.) ed i comparti interessati agli innumerevoli ambiti applicativi delle stesse. Così come già avvenuto nelle scorse edizioni, il CNS 2018 sarà quindi un’occasione per promuovere una forte interazione tra il settore della ricerca e quello industriale. Il CNS2018 rappresenta un’occasione favorevole per incrementare la comunicazione non solo tra le diverse discipline e tra coloro che progettano e sviluppano i sensori ma anche tra tutte quelle comunità che li utilizzano in applicazioni di natura diversa (monitoraggio ambientale, biofisico, industriale, di processo, strutturale, automotive, sicurezza ecc.).

Il quarto convegno nazionale è l’occasione per un confronto strutturato e produttivo tra gli stakeholders che in Italia operano nel mondo dei sensori, con particolare riferimento alle seguenti aree:

·         MATERIALI, TECNOLOGIE E MECCANISMI DI TRASDUZIONE

·         DISPOSITIVI

·         SISTEMI / MICROSISTEMI

·         APPLICAZIONI

Informazioni

Link:  www.cns2018.it

Organizzazione: Università degli Studi di Catania

Luogo: Catania, Museo Diocesano, Via Etnea, Catania

Dal: 21 Febbraio, 2018

Al: 23 Febbraio, 2018


1234567
Ultime news
  • NanoInnovation 2023, Roma, 18 – 22 settembre 2023
  • Evento conclusivo Progetto Liver Smart Drug, 22 maggio 2023, Palazzo Steri, Palermo.
  • WOCSDICE-EXMATEC 2023 – Palermo 21 -25 maggio 2023.
  • “STMicroelectronics: potenziamento stabilimento di Catania – Commissione Europea approva una misura italiana da 292,5 milioni di euro –
  • Online il nuovo portale di “Liver Smart Drug”
DOVE SIAMO

Azienda
Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi S.c.a.r.l.
Ottava Strada, 5 -Zona Industriale
95121 Catania
Codice Fiscale e Partita IVA n. 04620770877
E-mail: distrettomicronano@distrettomicronano.it
pec: distrettotecnologicosicilia@pec.it

TRASPARENZA

PRIVACY

UTILITY

AREA RISERVATA

Cerca
Search